- senza prep
- предл.
фин. без
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
senza — / sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā in assenza, in mancanza di ]. 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza ] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora ➨ ❑. b. [per esprimere mancanza di una relazione di compagnia,… … Enciclopedia Italiana
senza — prep. 1. privo di, privato di, spoglio di, sfornito di, sprovvisto di CONTR. con, fornito di, provvisto di 2. escludendo, in assenza di, senza contare CONTR. incluso, includendo, comprendendo FRASEOLOGIA senza dubbio, certamente, naturalmente □… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
Senza — Sen za, prep. [It.] (Mus.) Without; as, senza stromenti, without instruments. [1913 Webster] … The Collaborative International Dictionary of English
senza — sèn·za, sén·za prep., cong., inter. FO 1a. prep., introduce un compl. di privazione, privo di: sono senza soldi, un caffè senza zucchero, esce sempre senza ombrello; anche unito a di davanti a pronomi personali: non posso vivere senza di te,… … Dizionario italiano
senza — {{hw}}{{senza}}{{/hw}}o (raro, lett.) sanza A prep. 1 Privo di (indica mancanza e regge il compl. di privazione): è un povero orfano senza padre e senza madre; sono rimasto senza soldi; mangia senza sale | (rafforz.) Non –s, con: ho perdonato non … Enciclopedia di italiano
cui — {{hw}}{{cui}}{{/hw}}A pron. rel. 1 Si usa nei compl. indiretti, accompagnato dalle varie prep. in luogo di ‘il quale’, ‘la quale’, ‘i quali’, ‘le quali’: le ragazze di cui ti ho parlato; il quartiere in cui abito; l amico con cui ti sei… … Enciclopedia di italiano
con — prep. che introduce diversi rapporti 1. (di compagnia e unione) insieme, in compagnia di CONTR. senza 2. (di relazione) verso □ contro 3. (di mezzo) per mezzo di, mediante 4 … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… … Enciclopedia Italiana
largo — [lat. largus ] (pl. m. ghi ). ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ◀▶ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: impiantare un industria su l. scala ] ▶◀ in… … Enciclopedia Italiana
meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) … Enciclopedia Italiana
occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna … Enciclopedia Italiana